• Incontri protetti in spazio neutro: come, quando e perchè
    Mar 31 2025
    Negli ultimi anni, il concetto di "spazio neutro" o incontri protetti genitori/figli ha acquisito sempre più rilevanza nel campo dei servizi sociali e del supporto familiare.

    Questo termine si riferisce a un ambiente fisico e psicologico che promuove l'incontro e la comunicazione tra le parti in conflitto, senza il rischio di pregiudizi o influenze esterne.

    L'obiettivo principale dello spazio neutro è quello di facilitare le relazioni familiari, specialmente in contesti delicati come le separazioni, i divorzi ovvero in situazioni di disagio genitoriale.

    Show More Show Less
    5 mins
  • Adozione internazionale per i single: via libera dalla Consulta
    Mar 27 2025
    Con la sentenza n. 33/2025 la Corte Costituzionale, dichiarando incostituzionale l’articolo 29-bis comma 1 della Legge 184 del 1983, apre ufficialmente la pratica delle adozioni internazionali anche alle persone non sposate.
    Show More Show Less
    10 mins
  • Il delitto di femminicidio
    Mar 24 2025
    Il Consiglio dei ministri ha varato un disegno di legge che introduce nel nostro ordinamento il delitto di femminicidio come reato autonomo, sanzionandolo con l’ergastolo, e prevede aggravanti e aumenti di pena per i reati di maltrattamenti personali, stalking, violenza sessuale e revenge porn.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Genitore alienante: come tutelarsi?
    Mar 11 2025
    Il principio della bigenitorialità stabilisce che deve essere garantita la presenza di entrambi i genitori nella vita del figlio, nonché il diritto dello stesso a mantenere un rapporto continuativo ed equilibrato con ciascuna delle figure genitoriali.

    Tale principio può essere limitato esclusivamente in caso di gravi pregiudizi nei confronti del superiore interesse del minore, pregiudizi che, in ogni caso, devono essere attuali ed accertati.

    Tuttavia non sono rari i casi in cui il genitore collocatario pone in essere dei comportamenti che ostacolano, sino addirittura a precludere, le frequentazioni con il figlio minore da parte dell'altro genitore, pur in assenza di un qualsiasi pregiudizio al medesimo.

    In tali situazioni è possibile utilizzare degli specifici strumenti volti alla eliminazione di tali ostacoli a tutela dei diritti del genitore alienato.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Truffe online: come recuperare i soldi?
    Mar 4 2025
    Accade sempre più facilmente cadere vittima di truffe online; difatti, con il tempo le condotte truffaldine sono aumentate e le tecniche affinate.
    Ma cosa devo fare quando sono vittima di una truffa online?
    C'è qualche possibilità di recuperare i soldi persi?
    Show More Show Less
    8 mins
  • Cessione di immobili in fase di separazione: è possibile la revoca?
    Feb 27 2025
    L'esposizione debitoria può rappresentare un grosso problema, soprattutto in considerazione del fatto che i creditori, ove determinati a voler ottenere quanto a loro dovuto, possiedono diversi strumenti messi loro a disposizione dal diritto.

    In particolare, i creditori sono particolarmente tutelati nell'ipotesi in cui il debitore tentasse di diminuire il proprio patrimonio, eliminando sostanzialmente la garanzia alla copertura del proprio debito, effettuando atti di disposizione e quindi di diminuzione delle proprie consistenze.

    Ma se tale operazione fosse effettuata per adempiere agli obblighi assunti in sede di separazione? L'azione revocatoria, normalmente esperibile in tali situazioni dannose, potrebbe trovare applicazione?
    La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 28558/2024 chiarisce proprio questo aspetto.

    Show More Show Less
    6 mins
  • L'ammonimento del questore per atti persecutori
    Feb 24 2025
    L'ammonimento da parte del questore è un provvedimento di natura amministrativa; si tratta di una misura di prevenzione con finalità dissuasive, finalizzata a scoraggiare ogni forma di persecuzione.

    Vediamo insieme come funziona il procedimento di ammonimento del questore a chi mantiene comportamenti persecutori verso altri soggetti.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Legge sul fine vita: la Toscana indica la strada?
    Feb 20 2025
    La possibilità di accedere alle procedure inerenti al fine vita in Italia è stata ed è, nell'attualità, una tematica particolarmente importante e soprattutto dibattuta.

    A seguito delle numerose sentenze emesse dalla Corte Costituzionale, anche nel nostro Paese si sono stabilite alcune condizioni e procedure in modo da poter rispettare le ultime volontà dei soggetti in forte difficoltà medica.

    Proprio sulla base di queste indicazioni e linee guida, la Regione Toscana ha emanato da pochi giorni una legge di iniziativa popolare inerente a questa materia e che permetterà ai propri cittadini di accedere alla procedura del fine vita.
    Show More Show Less
    5 mins